Ultimi articoli

  1. perché la cometa C/2022 E3 è stata così difficile da osservare anche se era luminosa?

    Un oggetto di magnitudine 5-6 è normalmente considerato luminoso e facilmente osservabile con qualunque telescopio o binocolo, ed anche visibile ad occhio nudo sotto un buon cielo.  Quasi ovunque per la cometa C/2022 E3 (ZTF), impropriamente denominata "di Neanderthal", si è quindi assunto che la cometa sarebbe stata osservabile ad occhio nudo.  In realtà pochi l'hanno vista (o intravista) con un telescopio o binocolo e pochissimi ad occhio nudo. La cometa ha deluso? Assolutamente no! 

  2. Ritorna la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko

    La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è sulla via del ritorno e si sta dirigendo verso il perielio che cadrà l'1 novembre di quest'anno.  Si tratta di un importante appuntamento essendo in assoluto la cometa che conosciamo in gran dettaglio, grazie alla lunga esplorazione diretta condotta dalla missione ESA Rosetta.

    La cometa 67P  ripresa in remoto il 23 maggio 2021 da Rolando Ligustri

  3. Lo spettacolare declino della cometa C/2019 Y4 (ATLAS)

    Dopo aver acceso la speranza di poter vedere una cometa spettacolare a fine maggio, quando sarebbe stata al perielio, la cometa C/2019 Y4 (ATLAS) ha improvvisamente modificato il suo comportamento (ed il suo aspetto!) iniziando un lento inesorabile declino. Ma nessuno avrebbe immaginato che proprio in questa fase la cometa avrebbe potuto dare un così grande spettacolo!

    Non un oggetto facile da osservare da tutti, ma ben alla portata degli strumenti delgi osservatori più esperti che la stanno sorvegliando costantemente mentre si va apparentemente spegnendo.

Pagine