In un 2025 che si presentava piuttosto avaro di comete luminose abbiamo avuto la sorpresa, a dell'apparizione di un oggetto del tutto inatteso e apparso nelle immagini SOHO, segnalato il primo di aprile da Michael Mattiazzo in comet-ml: non era un pesce di aprile e si tratta di una nuova cometa, denominata provvisoriamente SWAN25F, non particolarmente luminosa, essendo circa di decima magnitudine, ma è stata una vera novità ed è andata inaspettatamente sviluppando una chioma ed una coda di ioni. Diversi osservatori hanno lavorato a raccogliere subito immagini e posizioni per poter calcolare i primi parametri orbitali.
La cometa non ha ancora una donominazione ufficiale; effemeridi ed elementi orbitali provvisori sono reperibili al sito https://www.projectpluto.com/swan.htm
La cometa è osservabile, molto bassa molto bassa sull'orizzonte, nel crepuscolo mattutino. L'elongazione solare è scarsa ma diversi osservatori stanno riuscendo comunque a riprenderla, tra i quali, poche ore fa, Ernesto Guido e Rolando Ligustri, entrambi in remoto (immagini in sequenza).
Le prime proiezioni danno il passaggio al perielio a inizio maggio, e social e media hanno già iniziato ad annunciare una cometa visibile ad occhio nudo! Tuttavia ogni previsione al momento è non solo del tutto prematura, ma, diciamo pure, impossibile! Anche raggiungesse la quinta magnitudine, come qualcuno sul web ha suggerito, si troverà immersa nel chiarore del crepuscolo e molto bassa sull'orizzonte: quindi, anche fosse, in quelle condizione NON potrà essere visibile ad occhio nudo! Per previsioni degne di tale nome attendiamo di avere un discreto numero di osservazioni che permettano di delineare un andamento indicativo della curva di luce. Purtroppo nessuno ha una magica sfera di cristallo per prevedere che cosa farà.