Ultimi articoli

  1. Ritorna la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko

    La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è sulla via del ritorno e si sta dirigendo verso il perielio che cadrà l'1 novembre di quest'anno.  Si tratta di un importante appuntamento essendo in assoluto la cometa che conosciamo in gran dettaglio, grazie alla lunga esplorazione diretta condotta dalla missione ESA Rosetta.

    La cometa 67P  ripresa in remoto il 23 maggio 2021 da Rolando Ligustri

  2. Lo spettacolare declino della cometa C/2019 Y4 (ATLAS)

    Dopo aver acceso la speranza di poter vedere una cometa spettacolare a fine maggio, quando sarebbe stata al perielio, la cometa C/2019 Y4 (ATLAS) ha improvvisamente modificato il suo comportamento (ed il suo aspetto!) iniziando un lento inesorabile declino. Ma nessuno avrebbe immaginato che proprio in questa fase la cometa avrebbe potuto dare un così grande spettacolo!

    Non un oggetto facile da osservare da tutti, ma ben alla portata degli strumenti delgi osservatori più esperti che la stanno sorvegliando costantemente mentre si va apparentemente spegnendo.

  3. Corso su Astroart e Winafrho dell'8-9 febbraio

    Come da calendario UAI, nei giorni 8 e 9 febbraio si è tenuto presso la Biblioteca comunale di Cavezzo e l'Osservatorio Astronomico Geminiano Montanari il corso specialistico della Sezione Nazionale Comete in collaborazione con CARA Project sull'uso dei software astronomici Astroart e WinAfrho.

    Il corso, magistralmente condotto da Mauro Facchini, conoscitore esperto dei software in oggetto, è stato organizzato dall’Osservatorio Astronomico Geminiano Montanari.

Pagine