Ultimi articoli

  1. Corso su Astroart e Winafrho dell'8-9 febbraio

    Come da calendario UAI, nei giorni 8 e 9 febbraio si è tenuto presso la Biblioteca comunale di Cavezzo e l'Osservatorio Astronomico Geminiano Montanari il corso specialistico della Sezione Nazionale Comete in collaborazione con CARA Project sull'uso dei software astronomici Astroart e WinAfrho.

    Il corso, magistralmente condotto da Mauro Facchini, conoscitore esperto dei software in oggetto, è stato organizzato dall’Osservatorio Astronomico Geminiano Montanari.

  2. La cometa C/2019 Q4 (Borisov), prima cometa di provenienza extrasolare

    Il 30 agosto scorso Gennady Borisov con un telescopio da 65 cm di apertura ha scoperta un oggetto  segnalandolo come una possibile cometa.
    La natura cometaria è stata confermata da numerosi osservatori (molti anche italiani: Osservatori di San Marcello Pistoiese, Farra d'Isonzo, Oss. G. Pascoli, Sormano) e il nuovo oggetto è stato denominato ufficialmente C/2019 Q4 (Borisov) (M.P.E.C. 2019-R106).

  3. CORSO TEORICO PRATICO SULL'OSSERVAZIONE DELLE COMETE

    Si è concluso con successo il primo corso sull'osservazione delle comete presso il Parco Astronomico Livio Gratton il 7-8 settembre 2019.

    Ringraziamo i partecipanti, l'organizzazione locale e i relatori intervenuti dando un arrivederci ad una prossima occasione di incontro per condividere ulteriori notizie e novità nel campo delle comete.

    La foto di gruppo ritrare i presenti dopo la  pausa pranzo di sabato.

  4. Concluso il Meeting Corpi Minori

    L'annuale Meeting Corpi Minori, giunto alla sesta edizione, si è svolto nelle giornate 6 e 7 aprile 2019 c/o l'INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Napoli
     
    I talk sono stati molto interessanti e gli abstract saranno pubblicati  sulla riviste ASTRONOMIA UAI, tutte le presentazioni sono in fase di raccolta per pubblicarle (spero) sul sito UAI nello spazio dedicato alle sezioni di ricerca.
     
    Durante in Meeting sono stati assegnati i PREMI CORPI MINORI UAI per l'edizione 2019:
     
  5. ORMAI IMMINENTE IL MEETING CORPI MINORI UAI PRESSO L'OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE

    Si avvicina l’evento più atteso da osservatori e studiosi di comete, asteroidi e meteore

    il MEETING CORPI MINORI UAI; è alle porte e quest’anno, alla sua sesta edizione, si svolgerà nella suggestiva atmosfera  dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte il 6 e 7 aprile 2019

    L'organizzazione è a cura dell'UNIONE ASTROFILI NAPOLETANI che è entusiasta di ospitarvi tutti in uno dei templi dell'astronomia della Campania.

  6. MEETING CORPI MINORI - SESTA EDIZIONE - OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE (NA)- 6 -7 APRILE 2019

    Le Sezioni di Ricerca Comete, Asteroidi, Meteore e Comete dell’ Unione Astrofili Italiani

    in collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani organizzano il Meeting Corpi Minori UAI  -   6-7 aprile 2019 - Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Napoli

  7. Un piccolo outburst osservato il 2 gennaio 2019 sulla cometa 64P/Swift-Gehrels

    Il 2 e 3 gennaio Erik Bryssinck ha rilevato un outburst di modesta entità, ma piuttosto interessante, sulla cometa 64P/Swift-Gehrels. Nonostante si sia trattato di un aumento che ha poco inciso sulla luminosità totale (circa 0,5 magnitudini misurato sulla regione centrale della chioma) ha lasciato un segno tangibile nella mofologia della chioma oltre che una traccia della sua evoluzione nelle misure footometriche in banda R.

  8. Note Sulla Posterizzazione delle immagini cometarie pretrattate usando la media/mediana - Mauro Facchini – Osservatorio “Geminiano Montanari”- Cavezzo (MO)

    Un articolo di Mauro Facchini – Osservatorio “Geminiano Montanari”- Cavezzo (MO)

    Quello esposto è un caso che non capita spesso, quando capita, generalmente le immagini sono ottenute tramite l’uso di filtri in banda stretta come nel caso del 647nm (specifico per le polveri cometarie) così come lo usiamo noi della sezione comete CARA-UAI. Il fenomeno descritto è riscontrabile anche con immagini di comete deboli con valori prossimi al background dell'immagine. 

    L'articolo completo in formato pdf è scaricabile al link:

Pagine