Blog
Arriva finalmente la cometa C/2020 F3 (NEOWISE)
Inviato da Giannantonio Milani il Dom, 05/07/2020 - 22:16addio cometa SWAN!
Inviato da Giannantonio Milani il Sab, 23/05/2020 - 21:41Comete in crisi: che fine farà la C/2020 F8 (SWAN)?
Inviato da Giannantonio Milani il Ven, 08/05/2020 - 13:32Arriva la cometa C/2020 F8 (SWAN)! Ma la vedremo oppure no?
Inviato da Giannantonio Milani il Lun, 04/05/2020 - 19:09La cometa C/2019 Y4 (ATLAS): storia di uno spettacolo mancato e allo stesso tempo inatteso.
Inviato da Giannantonio Milani il Ven, 24/04/2020 - 17:24Non solo cometa ATLAS, anche la C/2017 T2 (PanSTARRS) dà un po' di spettacolo
Inviato da Giannantonio Milani il Ven, 17/04/2020 - 12:08Quanto luminosa è la cometa C/2019 Y4 (ATLAS)?
Inviato da Giannantonio Milani il Gio, 16/04/2020 - 16:4316 dicembre 2018: la cometa 46P/Wirtanene alla minima distanza dalla Terra
Inviato da Giannantonio Milani il Ven, 14/12/2018 - 10:5909/06/2013 - PanSTARRS e la Lemmon
Inviato da Claudio Prà il Dom, 09/06/2013 - 02:00Pagine
- 1
 - 2
 - 3
 - seguente ›
 - ultima »
 

La cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata seguita assiiduamente nel corso dell'apparizione. Il grafico riporta la magnitudine apparente stimata. Punti verdi: magnitudine totale stimata visualmente da Claudio Prà. Punti rossi: misure CCD con filtro R. Si nota una differenza sistematica legata ai metodi utilizzati. Il massimo di magnitudine si è attestato intorno a 5-6. 
 Molto bassa sull'orizzonte a Nord-Est, e disturbata dalla luce del crepuscolo, ha iniziato a dare spettacolo. E' stata intravista anche ad occhio nudo e mostra una bella coda di polveri nelle immagini ottenute con fotocamere digitali e telescopi che ricorda quelle di altre celebri comete, come la West e la McNaught.